Argomentazione: VARIAZIONE delle Condizioni
L’art. 118 TUB fissa obblighi e limiti precisi per l’esercizio della facoltà di modifica unilaterale in peius delle condizioni economiche e regolamentali dei contratti bancari (c.d. ius variandi), prevedendo che «nei contratti a tempo indeterminato può essere convenuta, con clausola approvata specificamente dal cliente, la facoltà di modificare unilateralmente i tassi, i prezzi e le altre condizioni previste dal contratto qualora sussista un giustificato motivo. Negli altri contratti di durata la facoltà di modifica unilaterale può essere convenuta esclusivamente per le clausole non aventi ad oggetto i tassi di interesse, sempre che sussista un giustificato motivo» e che «qualunque modifica unilaterale delle condizioni contrattuali deve essere comunicata espressamente al cliente secondo modalità contenenti in modo evidenziato la formula: “Proposta di modifica unilaterale del contratto”, con preavviso minimo di due mesi, in forma scritta o mediante altro supporto durevole preventivamente accettato dal cliente. Nei rapporti al portatore la comunicazione è effettuata secondo le modalità stabilite dal CICR. La modifica si intende approvata ove il cliente non receda, senza spese, dal contratto entro la data prevista per la sua applicazione. In tale caso, in sede di liquidazione del rapporto, il cliente ha diritto all’applicazione delle condizioni precedentemente praticate».
Dec-20210112-741_ANATOCISMO - Documento del 12 Gennaio 2021
Tipo documento: Decisioni Abf
Secondo l’orientamento ABF consolidato, la proposta di modifica unilaterale del contratto deve essere effettivamente ricevuta dal cliente, trattandosi di dichiarazione recettizia i cui effetti dipendono strettamente dal concreto recapito all’indirizzo … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: CONDIZIONI Contrattuali, Capitalizzazione Interessi, Commissioni e Oneri NON pattuiti, VARIAZIONE delle Condizioni, Violazione Ius Variandi art. 118 TUB - Conseguenze: Capitalizzazione degli interessi - SI ANATOCISMO, Restituzione Spese, Commissioni e Oneri, Violazione Art. 118 TUB
Dec-20201027-18859_NA_PRESCRIZIONE - Documento del 27 Ottobre 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Dec-20201027-18859_NA_PRESCRIZIONE
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: CONDIZIONI Contrattuali, Liquidazione Titoli, Rimesse Solutorie, VARIAZIONE delle Condizioni - Conseguenze: Ricalcolo Conteggio Estintivo
Dec-20201027-18857_NA_TRASPARENZA-PRESCRIZIONE - Documento del 27 Ottobre 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Dec-20201027-18857_NA_TRASPARENZA-PRESCRIZIONE
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: CONDIZIONI Contrattuali, Risarcimento dei danni, VARIAZIONE delle Condizioni, Violazione Ius Variandi art. 118 TUB - Conseguenze: Mancato assolvimento onere della prova, Non corretto esercizio dello jus variandi, Risarcimento del danno
Dec-20200618-10922_BA_FONDIARIO - Documento del 18 Giugno 2020
Tipo documento:
La questione oggetto del presente ricorso concerne il diritto del cliente a ottenere copia della documentazione relativa al contratto di mutuo ipotecario stipulato con l’intermediario. Dec-20200618-10922_BA_FONDIARIO
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: INFORMATIVA periodica - Doc. di SINTESI, Polizza ASSICURAZIONE, VARIAZIONE delle Condizioni - Conseguenze: Incompetenza ABF, Mancato assolvimento onere della prova, Richiesta documentazione ex art. 119 TUB
Dec-20200616-10673_MI_PRESCRIZIONE - Documento del 16 Giugno 2020
Tipo documento:
Il Collegio, argomentando sulla base della sentenza della Cass. Civ. Sez. Un., n. 13979 del 15 giugno 2007, ha affermato che, se si può ammettere che le condizioni del contratto … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: CONDIZIONI Contrattuali, Rimesse Solutorie, VARIAZIONE delle Condizioni, Violazione Ius Variandi art. 118 TUB - Conseguenze: Applicazione condizioni riportate/pattuite originariamente
Dec-20200526-9539_RO_PRESCRIZIONE - Documento del 26 Maggio 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Il Collegio ribadisce che: l’art. 173 del D.P.R. 156/1997 stabilisce che “Le variazioni del saggio d’interesse dei buoni postali fruttiferi sono disposte con decreto del Ministro per il tesoro, di … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Rimesse Solutorie, VARIAZIONE delle Condizioni - Conseguenze: Restituzione Spese, Commissioni e Oneri
Dec-20200218-2779_BO_ANATOCISMO - Documento del 18 Febbraio 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Dec-20200218-2779_BO_ANATOCISMO
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: CIV - Commissione Istruttoria Veloce, Capitalizzazione Interessi, Corrispettivo sull'Accordato, ILLEGITTIMITA' Tasso, INFORMATIVA periodica - Doc. di SINTESI, Periodicità Capitalizzazione Interessi Conto Corrente, Usura GENETICA o ORIGINARIA, VARIAZIONE delle Condizioni - Conseguenze: Capitalizzazione degli interessi - SI ANATOCISMO, Domanda Generica e Indeterminata, Incompetenza ABF, Istruzioni BANCA ITALIA, RIFERIMENTO, Mancato assolvimento onere della prova, Ricalcolo TAEG, TEG sopra Tasso Soglia
Dec-20200123-1149_BO_ANATOCISMO - Documento del 23 Gennaio 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Dec-20200123-1149_BO_ANATOCISMO
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: CIV - Commissione Istruttoria Veloce, CONDIZIONI Contrattuali, Capitalizzazione Interessi, Commissioni e Oneri NON maturati, Corrispettivo sull'Accordato, Periodicità Capitalizzazione Interessi Conto Corrente, Spese e Commissioni, VARIAZIONE delle Condizioni, Violazione Ius Variandi art. 118 TUB - Conseguenze: Capitalizzazione degli interessi NO ANATOCISMO, Illegittimo comportamento dell'intermediario, Restituzione Spese, Commissioni e Oneri, Ricalcolo Conteggio Estintivo, Violazione Art. 118 TUB
Dec-20200123-1146_BO_USURA_ANATOCISMO - Documento del 23 Gennaio 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Dec-20200123-1146_BO_USURA_ANATOCISMO
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: CONDIZIONI Contrattuali, Capitalizzazione Interessi, Commissioni e Oneri NON maturati, Illegittima segnalazione a Centrale Rischi, TAEG - Criterio Calcolo, TEG superiore Tasso Soglia, Usura SOGGETTIVA o in concreto, VARIAZIONE delle Condizioni, Violazione Ius Variandi art. 118 TUB - Conseguenze: Capitalizzazione degli interessi NO ANATOCISMO, Corretta Segnalazione Centrale Rischi, Mancato assolvimento onere della prova, Restituzione Spese, Commissioni e Oneri, TEG sotto Tasso Soglia, Usura SOPRAVVENUTA NON applicabile
Dec-20200122-898_TO_ANATOCISMO - Documento del 22 Gennaio 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Dec-20200122-898_TO_ANATOCISMO
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: CONDIZIONI Contrattuali, Capitalizzazione Interessi, INDICIZZAZIONE - Modalità Calcolo - Parametro, Piano AMMORTAMENTO FRANCESE, TEG - TAEG - ISC - Errato calcolo, VARIAZIONE delle Condizioni - Conseguenze: 125 bis TUB - NON Applicabile, Capitalizzazione degli interessi NO ANATOCISMO, Improcedibilità, Istruzioni BANCA ITALIA, RIFERIMENTO, Piano Ammortamento Francese NO Anatocismo