Argomentazione: Iscrizione di Garanzia Sproporzionata
In particolare, l’ipoteca deve essere considerata sproporzionata:
- se nel momento in cui viene iscritta, e anche dopo, il valore dei beni su cui viene iscritta superi di un terzo l’importo dei crediti iscritti accresciuto degli interessi e degli altri accessori (spese di costituzione dell’ipoteca, dell’iscrizione e rinnovazione, dell’intervento nel processo esecutivo);
- se la somma determinata dal creditore nel momento dell’iscrizione eccede di un quinto quella che poi l’autorità giudiziaria dichiara dovuta.
Quale rimedio è previsto nel caso in cui l’ipoteca giudiziale o legale sia sproporzionata?
La legge stabilisce che in questi casi il debitore, cioè il proprietario dei beni sui quali è stata iscritta un’ipoteca giudiziale o legale sproporzionata, possa domandare la cosiddetta riduzione dell’ipoteca.
La riduzione allora sarà effettivamente operativa o con il consenso del creditore oppure, se il creditore non consentirà alla riduzione, in base a sentenza del giudice a cui il debitore dovrà ricorrere.
Dec-20190903-20353_MI_USURA_ANATOCISMO - Documento del 3 Settembre 2019
Tipo documento: Decisioni Abf