Argomentazione: Tasso Finanziamento TAN anzichè TAE
Mentre il tasso annuo nominale (TAN) è stabilito su base annua, le rate del mutuo hanno quasi sempre una periodicità inferiore. Conseguentemente, il tasso effettivamente applicato risulta più alto (pagare prima è un costo). La differenza tra TAN e TAE (tasso annuo effettivo) è tanto maggiore quanto è maggiore il numero delle rate (fattore tempo) ed è tanto più significativa quanto è più alto il tasso di interesse.
Le due grandezze, TAE e TAN, non sono dunque alternative tra loro, ma coesistono e non possono essere identiche. Nei contratti di mutuo, infatti, al TAE si perviene dopo aver concordato il TAN e la periodicità delle rate di rimborso.
Leasing – Trib. Firenze – Tasso Leasing : TAN e non TAE - Documento del 17 Marzo 2021
Tipo documento: Sentenze
Dalla lettura congiunta di tali disposizioni di legge e regolamenti consegue che un contratto di leasing che non riporti un tasso interno di attualizzazione (come da definizione sopra citata), in … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Tasso Finanziamento TAN anzichè TAE, Tasso LEASING non corretto, Tasso Leasing - Conseguenze: 117 TUB - Applicabile, Tasso Leasing: TAN e non TAE
Mutuo – Ammortamento Francese – Regime composto non concordato - Documento del 6 Novembre 2020
Tipo documento: Sentenze
Un’ulteriore sentenza sul tema dell’ammortamento “alla francese”. Il metodo applicato ha prodotto un tasso effettivo diverso da quello nominale contrattuale. Il Tasso nominale è annuo mentre la rata è semestrale … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Capitalizzazione Interessi, Piano AMMORTAMENTO FRANCESE, Rata Capitalizzazione Composta, Tasso Finanziamento TAN anzichè TAE, Tasso Piano di Ammortamento - differente da Contratto - Conseguenze: Capitalizzazione degli interessi - SI ANATOCISMO, Piano Ammortamento Francese - ILLEGITTIMO, Piano Ammortamento Francese SI Anatocismo
contributo estratto da Ex Parte Creditoris
Tipo documento: ARTICOLI & COMMENTI, Sentenze
La validità della cms e la validità del tasso pattuito in un mutuo con piano di ammortamento alla francese Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 09.06.2020 | … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: CMS - Commissione Massimo Scoperto, Piano AMMORTAMENTO FRANCESE, Tasso Finanziamento TAN anzichè TAE, Tasso Interesse VARIABILE, Tasso Piano di Ammortamento - differente da Contratto - Conseguenze: Domanda Generica e Indeterminata, Piano Ammortamento Francese NO Anatocismo
ISC TAEG DIFFORMI CONSEGUENZE - Documento del 30 Aprile 2020
Tipo documento: ARTICOLI & COMMENTI
Analisi, anche matematica, delle conseguenze giuridiche di sentenze che accertano la difformità tra ISC/TAEG indicato contrattualmente e il loro calcolo.
Dec-20190411-10078_RO_USURA - Documento del 11 Aprile 2019
Tipo documento: Decisioni Abf
Dec-20190411-10078_RO_USURA
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Mancanza Piano Ammortamento, Rata Capitalizzazione Composta, TAN - Tasso Annuo Nominale, Tasso Finanziamento TAN anzichè TAE, Tasso Piano di Ammortamento - differente da Contratto, Usura GENETICA o ORIGINARIA - Conseguenze: 117 TUB - NON Applicabile, 125 bis TUB - NON Applicabile, Piano di Ammortamento calcolato su TAN, TAEG/ISC corretta indicazione