Seleziona
Scegli ordinamento


Il Tasso nelle operazioni di Leasing - Documento del 4 Giugno 2021

Tipo documento: ARTICOLI & COMMENTI

Cassazione, III Sez., Rel. M. Gorgoni, n. 12889 del 13 maggio 2021. Commento di Roberto Marcelli La sentenza 12889/21 si occupa del tasso delle operazioni di leasing che – a … Continua la lettura …


LE CRITICITA’ DELL’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE VENGONO GRADUALMENTE EMERGENDO. - Documento del 15 Marzo 2021

Tipo documento: ARTICOLI & COMMENTI

di Roberto Marcelli Sentenza del Tribunale Roma, F. Basile, n. 2188/2021. Nei finanziamenti con piano di ammortamento a rata costante, con l’utilizzo della formula matematica finanziaria della capitalizzazione composta, gli … Continua la lettura …


LA PRESCRIZIONE NEI RAPPORTI DI CREDITO - Documento del 22 Dicembre 2020

Tipo documento: ARTICOLI & COMMENTI

Quella del debitore per le rimesse ultradecennali e quella del creditore per le annotazioni ultraquinquennali di Roberto Marcelli I principi giuridici rivenienti dalle pronunce della Suprema Corte – in tema … Continua la lettura …


L’AMMORTAMENTO A RATA COSTANTE (ALLA FRANCESE): SI FA STRADA IL RICONOSCIMENTO DEL REGIME COMPOSTO. - Documento del 1 Dicembre 2020

Tipo documento: ARTICOLI & COMMENTI

di Roberto Marcelli La giurisprudenza viene gradualmente maturando un esame più attento dei finanziamenti con ammortamento a rata costante: dopo le numerose pronunce degli anni precedenti, tralaticiamente fondate su un … Continua la lettura …


Rimesse Solutorie – Cassazione I sez. n. 9141 del 19 Maggio 2020 - Documento del 19 Maggio 2020

Tipo documento: Sentenze

Contributo da AssoCtu La Cassazione conferma l’adozione del saldo ricalcolato (“legittimo”) per l’individuazione delle rimesse solutorie: “per verificare se un versamento effettuato dal correntista nell’ambito di un rapporto di apertura … Continua la lettura …


Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:

Argomentazioni: Rimesse Solutorie - Conseguenze: Rimesse Solutorie

Rimesse Solutorie – Prescrizione – Cassazione Civile, I sez. n. 10941 del 26 Maggio 2016 - Documento del 26 Maggio 2016

Tipo documento: Sentenze

Contributo da AssoCtu Di seguito alcuni estratti della sentenza. Nell’ambito di un giudizio per violazione della normativa bancaria (illegittimo anatocismo, applicazione di condizioni non pattuite, etc.) la Corte d’Appello di … Continua la lettura …


Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:

Argomentazioni: Capitalizzazione Interessi, Commissioni e Oneri NON pattuiti, Interessi SCADUTI, Rimesse Solutorie - Conseguenze: Credito non caduto in prescrizione, Rimesse Solutorie
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com