Relazione sugli esposti dei clienti delle banche e delle finanziarie

È online la “Relazione sugli esposti dei clienti delle banche e delle finanziarie”, che presenta l’attività svolta in quest’ambito dalla Banca d’Italia nel 2020 e nei primi mesi dell’anno in corso. Nel 2020 la Banca d’Italia ha ricevuto 11.230 esposti su presunti comportamenti anomali di banche e intermediari finanziari, in aumento del 36 per cento … Continua la lettura …

Per consultare il contenuto di questa pagina devi essere Registrato.
Registrati GRATUITAMENTE e effettua qui il log in

Il Tasso nelle operazioni di Leasing

Cassazione, III Sez., Rel. M. Gorgoni, n. 12889 del 13 maggio 2021. Commento di Roberto Marcelli La sentenza 12889/21 si occupa del tasso delle operazioni di leasing che – a norma dell’art. 117, 8° comma e delle prescrizioni della Banca d’Italia – non è il tasso ex art. 1284 c.c. ma il tasso leasing corrispondente … Continua la lettura …

Per consultare il contenuto di questa pagina devi essere Registrato.
Registrati GRATUITAMENTE e effettua qui il log in

L’AMMORTAMENTO A RATA COSTANTE: ANATOCISMO E TRASPARENZA. NUOVI SVILUPPI DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

L’AssoCTU ha organizzato nella giornata di venerdì 21 maggio ’21 un dibattito pubblico che ha consentito a magistrati, legali e tecnici di confrontarsi su un argomento di particolare attualità e rilevanza nei suoi risvolti tecnici e giuridici, relativo alle criticità dell’ammortamento a rata costante, alla luce dei più recenti orientamenti della dottrina e della giurisprudenza.

Sono intervenuti:

Roberto Marcelli (Presidente AssoCTU) – testo intervento – provvisorio

Carmela Romano (magistrato Corte d’Appello di Bari) – commento

Vittorio Carlomagno (magistrato foro di Roma)

Nunzia Corini (magistrato foro di Cremona) – slide intervento

Aldo Angelo Dolmetta (Cons. Cassazione)

Giampaolo Morini (legale esperto in materia bancaria, foro di Lucca) – slide intervento

Il materiale messo a disposizione dai relatori è liberamente scaricabile CLICCANDO QUI

Amm. Francese – dott.ssa Romano – Trib. Bari – 21.05.2021 AssoCtu

BREVI NOTE A MARGINE DI CORTE D’APPELLO DI BARI N. 1890 DEL 3.11.20 (EST. CONS. C. ROMANO) Un estratto: In buona sostanza, è emerso che la formula utilizzata per la determinazione delle rate produceva uneffetto anatocistico, consistente nella maggiorazione apportata al valore della rata rispetto a quelloche essa avrebbe avuto in base al monte interessi … Continua la lettura …

Per consultare il contenuto di questa pagina devi essere Registrato.
Registrati GRATUITAMENTE e effettua qui il log in

LE CRITICITA’ DELL’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE VENGONO GRADUALMENTE EMERGENDO.

di Roberto Marcelli Sentenza del Tribunale Roma, F. Basile, n. 2188/2021. Nei finanziamenti con piano di ammortamento a rata costante, con l’utilizzo della formula matematica finanziaria della capitalizzazione composta, gli interessi sono qualificati sulla base di una formula esponenziale, mentre con il calcolo secondo la formula della capitalizzazione semplice, gli interessi hanno uno sviluppo lineare.Nel … Continua la lettura …

Per consultare il contenuto di questa pagina devi essere Registrato.
Registrati GRATUITAMENTE e effettua qui il log in

Taeg Finanziamento – Excel TIR.COST() o TIR.X()

di Fulvio Antonio Terragni In rete troviamo fonti che indicano come con l’utilizzo della funzione TIR.COST() di Excel sia possibile calcolare il Taeg di un finanziamento. Questa procedura però, non è conforme alle regole dettate dalla normativa.  Lo approfondisco nell’articolo, dove metto a confronto le due funzioni TIR.COST() e TIR.X() sviluppando l’esempio 4 accluso del … Continua la lettura …

Per consultare il contenuto di questa pagina devi essere Registrato.
Registrati GRATUITAMENTE e effettua qui il log in

Banca Italia – Chiarimenti sugli impatti della nuova definizione di default sulla Centrale dei Rischi

Vedi Comunicazione Banca Italia alle banche ed Intermediari La Centrale dei rischi (CR) della Banca d’Italia è una banca dati che da oltre cinquant’anni fornisce una fotografia d’insieme dei debiti di famiglie e imprese verso il sistema bancario e finanziario. Grazie a queste informazioni, i clienti che hanno una buona “storia creditizia” possono ottenere un … Continua la lettura …

Per consultare il contenuto di questa pagina devi essere Registrato.
Registrati GRATUITAMENTE e effettua qui il log in

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com