FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: alle Sezioni Unite la questione circa le conseguenze della conformità allo schema ABI

contributo estratto da Ex Parte Creditoris

Documento del 30/04/2021 –
Numero: 11486


Il Supremo Collegio dovrà pronunciarsi sull’ammissibilità di un’azione di nullità e definirne la natura Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civile, Pres. De Chiara – Rel. Mercolino | 30.04.2021 | n.11486 Con l’ordinanza n. 11486 del 30 aprile 2021 la Corte di Cassazione, sez. I civile, Pres. De Chiara – Rel. Mercolino ha investito le … Continua la lettura …

Per consultare il contenuto di questa pagina devi essere Registrato.
Registrati GRATUITAMENTE e effettua qui il log in

ISC MUTUO: non può essere considerato quale elemento costitutivo del contratto

contributo estratto da Ex Parte Creditoris

Documento del 05/03/2021 –
Numero: 498


Non ha alcuna funzione o valore di “regola di validità” Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Maria Laura Benini | 05.03.2021 | n.498 L’ ISC non ha alcuna funzione o valore di “regola di validità”, tanto meno essenziale, del contratto poiché è un mero indicatore sintetico del costo complessivo del contratto e non incide sul … Continua la lettura …

Per consultare il contenuto di questa pagina devi essere Registrato.
Registrati GRATUITAMENTE e effettua qui il log in

CESSIONI DEL “QUINTO”: NUOVO STOP ALL’INTERPRETAZIONE “LEXITOR”

contributo estratto da Ex Parte Creditoris

Documento del 30/04/2021 –
Numero: 9999


Anche per il Tribunale di Trani la pronuncia della CGUE “non è pertinente all’ordinamento italiano” Ordinanza | Tribunale di Trani, Giudice Alberto Binetti | 30.04.2021 | Il dibattito giurisprudenziale sul caso “Lexitor” è più che mai vivo e si arricchisce di una nuova “voce”: quella del Tribunale di Trani, che conferma la tesi dell’inestensibilità del dictum della … Continua la lettura …

Per consultare il contenuto di questa pagina devi essere Registrato.
Registrati GRATUITAMENTE e effettua qui il log in

MUTUO – DIVERGENZA TAEG: non è sanzionabile con la nullità ex art. 117 TUB

contributo estratto da Ex Parte Creditoris

Documento del 03/04/2021 –
Numero: 9999


Tale indice non costituisce un elemento negoziale del contratto ma rileva solo ai fini della trasparenza Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Idamaria Chieffo | 03.04.2021 | Nei rapporti bancari gli interessi corrispettivi e quelli moratori contrattualmente previsti vengono percepiti ricorrendo presupposti diversi ed antitetici, giacché i primi costituiscono la controprestazione del mutuante e i … Continua la lettura …

Per consultare il contenuto di questa pagina devi essere Registrato.
Registrati GRATUITAMENTE e effettua qui il log in

Interessi Mora – Cassazione Civile 12964/2021 – Ordinanza

Documento del 13/05/2021 –
Numero: 12964


Il Tribunale Civile aveva ritenuto “gli interessi di mora sottratti alla disciplina anti usura” mentre la Corte d’Appello di Milano aveva confermato la decisione sulla base della circostanza che “non vi era interesse ad agire perchè non corrisposti”. La Corte rinvia alla Corte di Appello, accogliendo il ricorso, ribadendo l’assoggettamento degli Interessi di Mora alla … Continua la lettura …

Per accedere a questo contenuto devi sottoscrivere il nostro Abbonamento . Con la sottoscrizione dell’Abbonamento avrai accesso a TUTTO IL SITO ed i suoi contenuti.

Tasso Leasing “Nominale” – Trib. Brescia 1427 del 25.05.2021

Documento del 25/05/2021 –
Numero: 1427


La sentenza è particolarmente interessante in quanto enuncia a chiare lettere che il tasso da indicare nel contratto di leasing è un tasso “nominale”, spingendosi poi in affermazioni altrettanto interessanti in ordine al rispetto del requisito della trasparenza in presenza di una chiara indicazione della metodologia di calcolo del tasso e della previsione specifica di … Continua la lettura …

Per accedere a questo contenuto devi sottoscrivere il nostro Abbonamento . Con la sottoscrizione dell’Abbonamento avrai accesso a TUTTO IL SITO ed i suoi contenuti.

Cass. Civile 12889/2021 – Tasso Leasing

Documento del 13/05/2021 –
Numero: 12889


Si tratta della sentenza della Corte di Cassazione che interviene sulla sentenza della Corte d’Appello di Torino. Ora la sentenza della Corte di Cassazione, non entra nel merito del fatto se il tasso leasing vada indicato in modo effettivo o nominale. Infatti: Innanzitutto la Corte precisa che l’ipotesi dell’applicazione di un tasso diverso da quello … Continua la lettura …

Per accedere a questo contenuto devi sottoscrivere il nostro Abbonamento . Con la sottoscrizione dell’Abbonamento avrai accesso a TUTTO IL SITO ed i suoi contenuti.

USURA: la sommatoria dei tassi corrispettivi e moratori è del tutto errata

contributo estratto da Ex Parte Creditoris

Documento del 18/01/2021 –
Numero: 143


Il primo tasso è riferito all’intero capitale di credito mentre il secondo è riferito alla rata e/o al capitale scaduto Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Rel. Mungo | 18.01.2021 | n.143 Procedimento patrocinato dall’Avv. Alessandro Fastoso del Foro di S. Maria Capua Vetere La sommatoria dei due tassi risulta del tutto errata, posto … Continua la lettura …

Per consultare il contenuto di questa pagina devi essere Registrato.
Registrati GRATUITAMENTE e effettua qui il log in

USURA MUTUO: errata la sommatoria tra tasso corrispettivo e moratorio con comparazione del tasso di mora ai TEGM

contributo estratto da Ex Parte Creditoris

Documento del 15/04/2021 –
Numero: 654


La verifica del superamento del tasso soglia deve postulare l’omogeneità dei criteri di rilevazione di entrambi i tassi Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Laura Giraldi | 15.04.2021 | n.654 È errato inserire nella determinazione del TAEG spese ed i costi per l’estinzione anticipata del rapporto perché essi sono dovuti solo allorchè il mutuatario decida … Continua la lettura …

Per consultare il contenuto di questa pagina devi essere Registrato.
Registrati GRATUITAMENTE e effettua qui il log in

Leasing – Trib. Firenze – Tasso Leasing : TAN e non TAE

Documento del 17/03/2021 –
Numero: 704


Dalla lettura congiunta di tali disposizioni di legge e regolamenti consegue che un contratto di leasing che non riporti un tasso interno di attualizzazione (come da definizione sopra citata), in luogo del tasso di interesse, debba ritenersi nullo ai sensi del comma VIII dell’art. 117 TUB, riportando un contenuto difforme da quello prescritto dalla Banca … Continua la lettura …

Per accedere a questo contenuto devi sottoscrivere il nostro Abbonamento . Con la sottoscrizione dell’Abbonamento avrai accesso a TUTTO IL SITO ed i suoi contenuti.

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com