l’Angolo Matematico Finanziario senza Abbonamento

Visto il particolare interesse, di Matematici , Consulenti ed anche della Giurisprudenza, sul possibile o non possibile Anatocismo nel Piano di Ammortamento alla abbiamo pensato di “liberare” l'Angolo Matematico Finanziario del Prof. Peccati e i suoi articoli dal vincolo dell'Abbonamento.

Matematica Finanziaria
Matematica e Finanza

Nell'Angolo 3 sono esaminati i Prestiti e la loro restituzione, esaminando anche la costruzione di piani di ammortamento (versione base).

Un successivo Angolo sarà dedicato alle varie ipotesi di presenza di Anatocismo.

Per seguire gli articoli del Professore basterà solo essere REGISTRATI.

Leggi la presentazione dell'Angolo e gli articoli già pubblicati.

ELENCO DEGLI ARTICOLI

  1. Questo documento si propone di descrivere la struttura d'un contratto finanziario nella prospettiva del calcolo finanziario, che sta alla base della valutazione di congruità di prestazioni e controprestazioni, all'individuazione di...

  2. Questo documento si propone di mostrare perché la coerenza finanziaria interna di un contratto può raggiungersi solo usando il regime composto. Il punto rileva in tema d'anatocismo, su cui, per...

  3. Questo documento si propone di chiarire alcuni problemi di base che riguardano operazioni di prestito. Un prestatore mette a disposizione d'un finanziato una somma di danaro a una data data....

  4. Quest'angolo si propone di mostrare come l'ipotesi d'anatocismo, nella pratica finanziaria, sia possibile, ma non così diffusa, come verosimilmente alcuni professionisti e alcuni magistrati dichiarano di pensare. Mettendo insieme quanto...

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com