Credito Consumo
Vai alla pagina dedicata CREDITO AL CONSUMO
Con credito al consumo si intendono tutte le attività di finanziamento delle persone fisiche e delle famiglie che hanno lo scopo di sostenere i consumi o di rimandare o rateizzare i pagamenti.
Il Credito al Consumo è oggi disciplinato dal Titolo VI – TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI E DEI RAPPORTI CON I CLIENTI – Capo II – Credito ai Consumatori – Art. 121 – 126 del Estratto Tub (versione giugno 2019).
Parliamone insieme nel FORUM
Dec-20210119-1497_CR - Documento del 19 Gennaio 2021
Tipo documento: Decisioni Abf
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Illegittima segnalazione a Centrale Rischi, Risarcimento dei danni, Spese Gestione Insoluti e Contenzioso - Conseguenze: Corretta Segnalazione Centrale Rischi
Dec-20201228-23704_CR - Documento del 28 Dicembre 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Risulta provata la legittimità della segnalazione in quanto la stessa si è basata su una valutazione della incapacità finanziaria del ricorrente risultante dallo stato di sofferenza dello stesso e dai … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Illegittima segnalazione a Centrale Rischi - Conseguenze: Corretta Segnalazione Centrale Rischi, Mancato assolvimento onere della prova
Dec-20201228-23664_CR - Documento del 28 Dicembre 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Illegittima segnalazione a Centrale Rischi, Risarcimento dei danni - Conseguenze: Cancellazione segnalazione sofferenza, Mancato assolvimento onere della prova, Restituzione Spese, Commissioni e Oneri
contributo estratto da Ex Parte Creditoris
Tipo documento: ARTICOLI & COMMENTI
Il nuovo contenzioso “seriale” tra incertezze interpretative, incompatibilità della normativa nazionale e potenziali rischi “sistemici” Articolo Giuridico | a cura dell’Avv. Walter Giacomo Caturano – Direttore Scientifico Ex Parte Creditoris … Continua la lettura …
Dec-20201015-18015_NA_USURA - Documento del 15 Ottobre 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
L’art. 4, 4° comma, della sezione I delle “Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari”, emanate dalla Banca d’Italia il … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Interessi CORRISPETTIVI superiori Tasso Soglia, Istruzioni Banca Italia, Valenza, Spese Gestione Insoluti e Contenzioso, Spese e Commissioni, TAEG / ISC Mancata indicazione, Tasso Interessi MORATORI, Tasso Soglia Mora - Conseguenze: Importo Richiesta Prescritto, Incompetenza ABF, Istruzioni BANCA ITALIA, RIFERIMENTO
SENTENZA RILEVANTE
contributo estratto da Ex Parte Creditoris
Tipo documento: ARTICOLI & COMMENTI, Sentenze
USURA: l’attesissima pronuncia delle Sezioni Unite sugli interessi moratori. Passa la linea del confronto di dati “omogenei” Tasso soglia “di mora” ed autonoma verifica. Sempre dovuti gli interessi corrispettivi “leciti” … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Interessi MORATORI superiori Tasso Soglia, Interessi Moratori MAGGIORAZIONE, Tasso Interessi MORATORI, Usura GENETICA o ORIGINARIA, Usura SOPRAVVENUTA - Conseguenze: GRATUITA' Clausola, Interessi Corrispettivi e Mora - DIFFERENTE FUNZIONE, Interessi Mora Nulli - Validità Corrispettivi, Tasso Mora CON MAGGIORAZIONE, Tasso Mora SI USURA
SENTENZA RILEVANTE
Cassazione Sez. Unite – Interessi di Mora – Massima Ufficiale - Documento del 18 Settembre 2020Tipo documento: ARTICOLI & COMMENTI, Sentenze
Le Sez. U., decidendo su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato i seguenti principi di diritto: – La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Interessi MORATORI superiori Tasso Soglia, Interessi Moratori MAGGIORAZIONE, Tasso Interessi MORATORI, Usura GENETICA o ORIGINARIA, Usura SOPRAVVENUTA - Conseguenze: GRATUITA' Clausola, Interessi Corrispettivi e Mora - DIFFERENTE FUNZIONE, Interessi Mora Nulli - Validità Corrispettivi, Tasso Mora CON MAGGIORAZIONE, Tasso Mora SI USURA
Dec-20200917-16121_BA_ANATOCISMO - Documento del 17 Settembre 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Parte ricorrente lamenta l’usurarietà del contratto di credito al consumo intercorrente con l’intermediario ed in particolare fa riferimento: al TAEG di estinzione anticipata (il cui tasso al 18,31% supererebbe il tasso … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: ANATOCISMO, Interessi MORATORI superiori Tasso Soglia, Piano AMMORTAMENTO FRANCESE, Risarcimento dei danni, TEG superiore Tasso Soglia, Tasso Interessi MORATORI, USURA - Conseguenze: Interessi Mora NO Anatocismo, Mancato assolvimento onere della prova, Piano Ammortamento Francese NO Anatocismo, TEG sotto Tasso Soglia, Tassi - SCOSTAMENTI MARGINALI - Irrilevanza
Dec-20200713-12457-MI-CR - Documento del 13 Luglio 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Ai fini della segnalazione a sofferenza, l’Intermediario è tenuto a operare una valutazione complessiva dell’esposizione debitoria del cliente, finalizzata a verificare se quest’ultima possa considerarsi alla stregua di una stabile … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Illegittima segnalazione a Centrale Rischi, Risarcimento dei danni - Conseguenze: Corretta Segnalazione Centrale Rischi, Mancato assolvimento onere della prova
Dec-20200713-12450-MI-CR - Documento del 13 Luglio 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Il principio da cui muovere per affrontare la questione in esame è quello, costantemente affermato dalla giurisprudenza di legittimità e dall’Arbitro, secondo il quale, ai fini della segnalazione a sofferenza, … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Illegittima segnalazione a Centrale Rischi, Risarcimento dei danni, Spese Gestione Insoluti e Contenzioso - Conseguenze: Corretta Segnalazione Centrale Rischi, Mancato assolvimento onere della prova