Conto Corrente Bancario e Postale
Ai sensi dell’art. 1823 del Codice Civile Il conto corrente ordinario è il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, considerandoli inesigibili e indisponibili fino alla chiusura del conto.
Il saldo del conto è esigibile alla scadenza stabilita [1831] (3). Se non è richiesto il pagamento, il saldo si considera quale prima rimessa di un nuovo conto e il contratto s’intende rinnovato a tempo indeterminato.
Al Conto Corrente Bancario (art. 1852 Codice Civile) sono applicabili le norme del Conto Corrente Ordinario (art. 1857 C.C.)
Dec-20210112-741_ANATOCISMO - Documento del 12 Gennaio 2021
Tipo documento: Decisioni Abf
Secondo l’orientamento ABF consolidato, la proposta di modifica unilaterale del contratto deve essere effettivamente ricevuta dal cliente, trattandosi di dichiarazione recettizia i cui effetti dipendono strettamente dal concreto recapito all’indirizzo … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: CONDIZIONI Contrattuali, Capitalizzazione Interessi, Commissioni e Oneri NON pattuiti, VARIAZIONE delle Condizioni, Violazione Ius Variandi art. 118 TUB - Conseguenze: Capitalizzazione degli interessi - SI ANATOCISMO, Restituzione Spese, Commissioni e Oneri, Violazione Art. 118 TUB
Dec-20210111-657_TRASPARENZA - Documento del 11 Gennaio 2021
Tipo documento: Decisioni Abf
La questione sottoposta all’Arbitro riguarda il rigetto di una domanda di finanziamento agevolato per difetto di uno dei requisiti richiesti, nella specie l’essere stata titolare di un conto corrente bancario … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: CONDIZIONI Contrattuali, Esibizione documentale, Foglio INFORMATIVO - Conseguenze: Rispetto del Principio di buona fede e di correttezza contrattuale
Dec-20210111-627_CR - Documento del 11 Gennaio 2021
Tipo documento: Decisioni Abf
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Illegittima segnalazione a Centrale Rischi, Segnalazione SIC, Sofferenza - Conseguenze: Cancellazione segnalazione sofferenza
Dec-20210111-565_CR - Documento del 11 Gennaio 2021
Tipo documento: Decisioni Abf
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Esibizione documentale, Illegittima segnalazione a Centrale Rischi - Conseguenze: Corretta Segnalazione Centrale Rischi, Domanda Generica e Indeterminata
Dec-20210111-565_CR - Documento del 11 Gennaio 2021
Tipo documento: Decisioni Abf
Circa i presupposti della denunciata illegittimità della segnalazione, detto che il preavviso assolve – nella procedura della Centrale Rischi – unicamente uno scopo informativo del cliente segnalato, deve dirsi come … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Esibizione documentale, Illegittima segnalazione a Centrale Rischi, Risarcimento dei danni, Sofferenza - Conseguenze: Corretta Segnalazione Centrale Rischi, Mancato assolvimento onere della prova
Dec-20210108-487_CR - Documento del 8 Gennaio 2021
Tipo documento: Decisioni Abf
“La cancellazione delle segnalazioni negative per decorso del termine costituisce un obbligo legale a carico del solo gestore del SIC di cui si tratta e non anche dell’intermediario.”
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Illegittima segnalazione a Centrale Rischi, Segnalazione SIC - Conseguenze: Cancellazione segnalazione sofferenza
Dec-20201231-23835_CR - Documento del 31 Dicembre 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Secondo la normativa vigente i requisiti di legittimità della iscrizione di un nominativo nei S.I.C. sono due: a) la veridicità sostanziale dei fatti di inadempimento segnalati; b) il rispetto delle … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Illegittima segnalazione a Centrale Rischi, Segnalazione SIC - Conseguenze: Corretta Segnalazione Centrale Rischi
CMS – applicabilità nei limiti dell’affidamento - Documento del 22 Dicembre 2020
Tipo documento: Sentenze
“la commissione di massimo scoperto può ritenersi sorretta da una causa lecita solo ove remuneri la banca in presenza di uno scoperto di conto”. Conseguentemente la CMS applicata entro i … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: CMS - Commissione Massimo Scoperto, Interessi CORRISPETTIVI superiori Tasso Soglia, TEG - TAEG - ISC - Errato calcolo, Usura GENETICA o ORIGINARIA - Conseguenze: CMS RILEVANTE per Usura, Tesi EFFETTIVITA' - Usura Effettiva e a Posteriori
Dec-20201221-23466_TRASPARENZA - Documento del 21 Dicembre 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Il Collegio ritiene che il comportamento dell’intermediario relativo al recesso e al trasferimento del saldo del conto corrente non sia stato conforme ai doveri di buona fede e correttezza nell’esecuzione … Continua la lettura …
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Illegittimo ritardo nel trasferimento del saldo di c/c, Non corretta comunicazione del recesso, Risarcimento dei danni - Conseguenze:
Dec-20201217-23068_CR - Documento del 17 Dicembre 2020
Tipo documento: Decisioni Abf
Segui altri documenti con le Argomentazioni e Conseguenze della Sentenza:
Argomentazioni: Illegittima segnalazione a Centrale Rischi - Conseguenze: Corretta Segnalazione Centrale Rischi