Consulenti Bancari Online

Pensato per te Professionista, che ti occupi di contenzioso bancario, in particolare di anatocismo, trasparenza delle operazioni… ed usura.

Qui abbiamo raccolto la documentazione che ti serve per comprendere la normativa e gli orientamenti della giurisprudenza categorizzata secondo chiavi di ricerca multiple che ti permettono una agevole ricerca nella documentazione. E se NON TROVI qualcosa inviaci una comunicazione, cercheremo di trovare quello che ti serve…

E per te Cliente che vuoi restare aggiornato sui temi del tuo contenzioso.

Una categorizzazione per Argomento, Tipo di documento, Emittente, Categorie, Tipo e Luogo del Tribunale congiuntamente a una classificazione per le più importanti argomentazioni e conseguenze giuridiche delle /decisioni.

Ci sono siti che sostengono le tesi dei Clienti e altri quelle delle Banche / Intermediari. La posizione del sito, al di là di quella dei singoli professionisti che collaborano con noi, è chiara. NON ABBIAMO POSIZIONE. Per questo abbiamo deciso di introdurre una INEDITA CATEGORIA

CHI HA RAGIONE

per SENTENZE e DECISIONI che ti permette di andare al sodo della questione che ti interessa e quelle che danno ragione in parte sono state categorizzate inserendo entrambe le categorie. Le trovi facilmente nella pagina di Ricerca Avanzata mettendo il flag su entrambe le scelte.

Abbiamo raccolto per te la di riferimento sia primaria sia secondaria, le Sentenze / Decisioni Abf più rilevanti in materia di Anatocismo, Trasparenza delle operazioni… e Usura

Ti mettiamo a disposizione utili strumenti per il tuo lavoro quotidiano nell'ambito del contenzioso bancario:

Forum nel quale scambiare opinioni e condividere facilmente documenti

ed infine L'ANGOLO MATEMATICO FINANZIARIO – anche per GIURISTI – , dove con Lorenzo Peccati, potrai approfondire i concetti matematico-finanziari.

per utilizzare il sito con le sue funzioni base oppure

per usufruire di TUTTE LE FUNZIONI del sito


Gli ultimi ARTICOLI & COMMENTI pubblicativedi tutti gli articoli

 

È online la "Relazione sugli esposti dei clienti delle banche e delle finanziarie", che presenta l'attività svolta in quest'ambito dalla Banca d'Italia nel 2020 e nei primi mesi dell'anno in...

 

Cassazione, III Sez., Rel. M. Gorgoni, n. 12889 del 13 maggio 2021. Commento di Roberto Marcelli La sentenza 12889/21 si occupa del tasso delle operazioni di che – a...

 

BREVI NOTE A MARGINE DI CORTE D'APPELLO DI BARI N. 1890 DEL 3.11.20 (EST. CONS. C. ROMANO) Un estratto: In buona sostanza, è emerso che la formula utilizzata per la...

 

di Roberto Marcelli Sentenza del Tribunale Roma, F. Basile, n. 2188/2021. Nei finanziamenti con piano di ammortamento a rata costante, con l'utilizzo della formula matematica finanziaria della capitalizzazione composta, gli...

 

di Fulvio Antonio Terragni In rete troviamo fonti che indicano come con l'utilizzo della funzione () di Excel sia possibile calcolare il di un finanziamento. Questa procedura però, non...

 

Vedi Banca Italia - Chiarimenti sulla Centrale Rischi Dal 1° gennaio 2021 entra in vigore la nuova definizione di default prevista dal Regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli...

 

 

 

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com