TEMI – uso & descrizioni

Nel seguito, in ordine alfabetico – con possibilità di ricerca –  le informazioni necessarie per la corretta interpretazione delle Categorizzazioni dei documenti, ove chiaramente si renda necessario.

Inserire il termine ricercato

Anatocismo – (402 – documenti)

Vai alla pagina dedicata ANATOCISMO

L'anatocismo consiste nella produzione di interessi da altri interessi scaduti e non pagati, su un determinato capitale.
Parliamone insieme nel FORUM
ANGOLO MATEMATICO – (16 – documenti)

Qui vengono presentati gli articoli del Prof. Lorenzo Peccati e non solo... Vengono categorizzati qui gli articoli che trattano tematiche di matematica finanziaria legate ai principali argomenti quali tassi e piani di ammortamento.

Centrale Rischi – (151 – documenti)

La Centrale dei Rischi (CR), gestita dalla Banca d'Italia, è una base dati - cioè un archivio di informazioni - sui debiti di famiglie e imprese nei confronti del sistema bancario e finanziario. La CR è alimentata dalle informazioni che gli intermediari partecipanti (banche, società finanziarie e altri intermediari) trasmettono relativamente ai crediti e alle garanzie concessi alla propria clientela, alle garanzie ricevute dai propri clienti e ai finanziamenti o garanzie acquistati da altri intermediari. È prevista la segnalazione OBBLIGATORIA nei seguenti casi: a) il cliente è segnalato se l'importo dell'esposizione - ovvero l'importo che deve restituire all'intermediario (esposizione conto corrente, saldo finanziamenti, .. ) è pari o superiore a 30.000 euro b) se il cliente è in sofferenza la soglia si abbassa a 250 euro. Gli intermediari classificano un cliente come debitore in sofferenza e lo segnalano come tale in CR quando ritengono che abbia gravi difficoltà a restituire il proprio debito. La classificazione presuppone che l'intermediario abbia valutato la situazione finanziaria complessiva del cliente e non si sia basato solo su singoli eventi, ad esempio uno o più ritardi nel pagamento del debito. La CR favorisce l'accesso al credito per la clientela "meritevole": chi ha una buona "storia creditizia" è più facile che ottenga un finanziamento e a condizioni migliori. Si può accedere gratuitamente ai dati registrati a proprio nome nella CR presentando una specifica richiesta. Informazioni dettagliate sono disponibili nella pagina Accesso ai dati della CR. I dati della CR sono riservati; la Banca d'Italia prescinde dal consenso degli interessati per il loro trattamento, in quanto svolge tale attività per finalità di interesse pubblico (art. 6, lettera e) del GDPR). Anche gli intermediari partecipanti sono esonerati (art. 6, lettera c) del GDPR) dall'obbligo di acquisizione del consenso degli interessati in quanto la comunicazione dei dati alla CR è effettuata sulla base di apposita norma di legge, in osservanza dell'art. 2-ter del Codice privacy.

Estinzione – (8 – documenti)

Fideiussioni – (51 – documenti)

Prescrizione – (199 – documenti)

Vai alla pagina dedicata PRESCRIZIONE

Ovvero il diritto di ripetizione del correntista allorquando si accerti una nullità contrattuale.
Parliamone insieme nel FORUM
Tassi Medi / Tassi Soglia / CMS – (15 – documenti)

I Tassi Medi utilizzati quale base per la determinazione dei Tassi Soglia ai sensi della legge sull’usura sono pubblicati dal MEF - Ministero dell'Economia e delle Finanze - sulla base delle Categorie previste dalla Legge. Pubblicazione ripresa anche dalla Banca Italia vedi comunicati Le pubblicazioni dei Tassi Medi non sono incluse nelle ricerche, possono essere consultate alla apposita pagina del menu principale, e non sono attribuite alla Categoria Emittenti: Banca Italia e MEF

Tassi Quotazioni – (8 – documenti)

Sono inseriti in questa categoria i SOLI documenti che trattano di argomenti correlati ai Tassi di Interesse. Le quotazioni possono essere consultate nell'apposito menu. Le quotazioni SONO ESCLUSE dalle ricerche.

TEMI PRINCIPALI – (8 – documenti)

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com